LA TELA DI PENELOPE
Trame di Vita tra Cuore e Pensiero
Laboratorio di Narrazione a cura di
Valentina Tosi
Narrare una storia è condividere, dare corpo e
voce ai suoi protagonisti in modo tale che sia gratificante per chi racconta ed
emozionante per chi ascolta.
Andremo insieme a conoscere e ricercare le tracce
della voce femminile nella letteratura e nel mito, nei nostri ricordi di antenate o in quelli della nostra terra per poi scegliere
quelle che più ci rappresentano e farle rivivere, ridando voce e corpo alle
loro storie e intrecciando così una tela dove i diversi
volti del femminile si riuniscono svelando le diverse e molteplici sfumature
del genio delle donne. Raccontando le loro storie, racconteremo di
noi, del nostro modo di esser donne e madri, di quel che per noi è importante e significativo. Riconosceremo
nelle loro trame, troppo spesso dimenticate dalla storia, ”pezzi di noi” da riscoprire, perché raccontare in fondo è sempre un
raccontarsi e crescere insieme come comunità.
Per farlo, dovremo confrontarci con la tecnica dell'attrice-narratrice: il ritmo e il suono della
parola, l'interpretazione dei personaggi, le azioni fisiche, la
presenza scenica saranno gli elementi su cui punteremo la
nostra attenzione. Non occorre avere esperienza teatrale.
Il laboratorio è consigliato a chiunque sia
interessata a migliorare le proprie capacità di
relazionarsi e parlare ad una platea di persone e a
confrontarsi sul tema proposto; inoltre è consigliato a quante interessate ad
un percorso di crescita personale attraverso l'arte. Se
sarà desiderio del gruppo si realizzerà una serata di
condivisione pubblica.
Destinatari: Per il laboratorio non c'è limite di
età (a partire dai 16 anni) ed è aperto a tutte
le donne
interessate: lo scambio intergenerazionale ed interculturale sarà
una ricchezza.
Dove:
SPAZIO FACTORY via Tiarini 7 Reggio Emilia
lat. Via
Adua - comodo anche per chi viene dalla stazione
Docente: Dott.ssa Valentina Tosi (Narratrice, pedagogista della mediazione corporea-espressiva,
danzamovimentoterapeuta)
Quando:
12 incontri a cadenza settimanale
il GIOVEDI’dalle
10.00 alle 12.00
a partire dal GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Abbiamo scelto di tentare un
laboratorio al mattino per dare modo di partecipare anche
alle madri, alle pensionate, alle artiste, etcc. A tutte quelle donne che
pazientemente si dedicano alla cura e che spesso al pomeriggio o la sera non possono partecipare a laboratori
Contributo di partecipazione: 130 euro (pari a 6 euro all’ora) più 10 euro di tessera
associativa
Modalita’ d’iscrizione: inviare
una mail a compagniaistarion@gmail.com
possibilmente
entro il 10 settembre
Info:
ISTARION TEATRO
tel.335-7661937 o 338-5202392 (ore 9-12 e 16-19)
Nessun commento:
Posta un commento